OPENYOURMUSEUM

 

La sensorialità e il rapporto di ogni persona con l’ambiente fisico che la circonda è ulteriormente stimolato mediante l’uso di dispositivi e programmi concepiti appositamente per creare un’esperienza sempre più dinamica. Alla stregua dei serious games, OpenYourMuseum ha come scopo un’interazione rivolta non tanto all'intrattenimento o alla trasmissione passiva di informazioni, secondo un modello tradizionale, quanto piuttosto all'apprendimento attivo vero e proprio attraverso il concetto del gioco e l'utilizzo dei dispositivi come strumento per il processo di apprendimento.

Set di applicazioni
Dataoversound App Museum

Applicazione IOS e Android per consentire l'esplorazione del museo e la visualizzazione dei nuovi contenuti multimediali proposti di volta in volta dai curatori del museo.
Attraverso i SilenceTag si attiva da sola, quando il visitatore si avvicina ad un'opera. 

Dataoversound Backstage Museum

Consente di gestire e pubblicare tutti i contenuti che vengono mostrati in Dataoversound APP.
Un pannello di controllo per i curatori del museo per pubblicare testi e contenuti audio/video per ogni opera esposta.

QR Code & SilenceTag

Permetteno di "taggare" e visualizzare dei contenuti specifici, a seconda della propria posizione all'interno del museo, mediante QR Code o attraverso i SilenceTag.
Attivano la Dataoversound APP, senza bisogno di Internet, e nel caso dei SilenceTag in automatico mediante segnali sonori impercettibili all'orecchio umano.

Dataoversound APP Museum

 

Si tratta di una APP che consente ai visitatori del museo di esplorare l’ambiente e trovare informazioni, suoni e video per ogni punto d’interesse.

Dataoversound APP museum si presenta come un vero e proprio assistente virtuale che si attiva proponendo contenuti specifici per ogni singola opera durante la sua permanenza nel museo.

 

Una APP progettata per consentire, tra l’altro di:

proporre al visitatore, suggestioni musicali, immagini e contenuti contestuali ad ogni singola opera fungendo dunque da assistente virtuale;
suggerire dei momenti di interazione con le opere esposte in modo da favorire un apprendimento informale;
fornire supporto agli ipovedenti, grazie alla presenza del sistema SilenceTag, che consente l’accesso alle risorse disponibili mediante la tecnologia a ultrasuoni;
ricordare le opere viste consentendo di memorizzare dei percorsi di visita personali in modo da poterli rivedere anche fuori dalle porte del museo, estendendo così l’esperienza della visita.
funziona in assenza di connessione ad internet ed anche in edifici storici

Dataoversound Backstage Museum

 

La piattaforma Dataoversound Backstage Museum consente ai curatori del museo di pubblicare testi e contenuti audio video all’interno della Dataoversound APP.

Dataoversound Backstage Museum si configura come un pannello di controllo, articolato in schede, per la gestione di eventi nonché per la creazione e pubblicazione di contenuti specifici per ogni singolo evento. Questo spazio di gestione permette:

 

la pubblicazione sulla APP di contenuti e di percorsi proposti;
la catalogazione e l’inserimento di informazioni sulle opere, corredandole di immagini e narrazioni audio e video;
pubblicazione di schede create “ad hoc” e in totale autonomia da parte del curatore per gli eventi organizzati dal museo: questo comporta per l’utente la possibilità, di volta in volta, di aggiornare o meno l’app al suo avvio con il nuovo evento, accedendo dunque alla nuova risorsa pubblicata.
La piattaforma web di backoffice – Backstage Museum – consente dunque la gestione completa delle opere esposte nel museo e la relativa pubblicazione di contenuti descrittivi sotto forma di didascalie, fotografie e commenti audio e video.

QR Code & SilenceTag

 

 

Ogni punto d'interesse all'interno del museo può essere "taggato" attraverso un normale QR Code, oppure con i nuovissimi SilenceTag. Questi ultimi attivano la APP senza bisogno di connessioni ad internet, ma attraverso segnali sonori impercettibili.

 

I SilenceTag recepiscono dei segnali sonori non percettibili all'orecchio umano provenienti da un dispositivo adagiato all'interno di un apposito contenitore, posizionato in corrispondenza dell'opera o il reperto a cui fa riferimento. In questo modo l'APP si apre e mostra il contenuto relativo al tag. Non richiedendo la connessione a Internet, Dataoversound Museum funziona anche in edifici storici e in assenza di segnale.